
Il corso di alta formazione “Sviluppo e Organizzazione per la crescita delle imprese”, proposto da Accademia d’Impresa in collaborazione con la School of Innovation dell’Università di Trento, è un percorso di 30 ore pensato per professionisti, manager, imprenditori e imprenditrici che desiderano affrontare con successo le sfide di mercati in costante cambiamento. L’obiettivo è rafforzare la capacità di adattamento e sviluppare una visione strategica in cui l’innovazione diventa leva fondamentale per la crescita.
Al termine del corso, i partecipanti otterranno il certificato finale, il SOI Innovation Studies nella forma dell’Open Digital Badge conferito dalla School of Innovation.
Durante gli incontri formativi, verranno approfonditi temi chiave quali:
- Decision making attraverso l’utilizzo di dati aziendali
- Organizzazione nelle piccole e medie imprese
- Strategie di sviluppo prodotti/servizi
Il corso è composto di 4 giornate formative in presenza (3 giornate da sette ore e 1 mezza giornata), integrate da 5 ore di tutorship personalizzata (anche online), che accompagnerà i partecipanti nello sviluppo dei singoli project work. Le lezioni frontali iniziali introducono l’argomento trattato, che viene poi sperimentato direttamente tramite forme didattiche interattive, con lavori di gruppo. Questa combinazione di teoria e pratica garantisce un apprendimento
efficace e immediatamente applicabile nelle proprie realtà aziendali.
Alla fine del corso, nell’incontro conclusivo, i progetti verranno presentati ai docenti per ricevere ulteriori suggerimenti e opportunità di approfondimento.
Periodo
marzo -maggio 2025
4 incontri
da 7 ore + 1 di feedback
Tutorship
5 ore di supporto individuale
400 €
quota d’iscrizione agevolata
Perchè questo corso?
In un mercato sempre più complesso e competitivo, diventa fondamentale integrare pianificazione, organizzazione e controllo in una visione di gestione d’impresa capace di favorire la crescita nel medio-lungo periodo. L’innovazione riveste un ruolo centrale in questo processo, sia come competenza personale – basata su flessibilità, spirito critico e apertura al nuovo – sia come metodo per sviluppare o rinnovare il proprio modello di business.
Il corso di alta formazione “Sviluppo e organizzazione per la crescita delle imprese”, realizzato in collaborazione con la School of Innovation dell’Università di Trento, offre l’opportunità di rafforzare le competenze necessarie a supportare l’evoluzione delle aziende del territorio.
Articolato in 30 ore di formazione, il percorso affronta temi chiave per la competitività della piccola e media impresa:
- Decision making basato sui dati aziendali
- Organizzazione interna
- Strategie di sviluppo prodotti/servizi
L’approccio è fortemente pratico: ogni partecipante potrà infatti sviluppare un progetto aziendale, affiancato da tutor esperti che forniranno supporto nell’organizzazione degli apprendimenti e nella definizione delle azioni concrete di evoluzione dell’impresa. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno il certificato SOI Innovation Studies conferito dalla School of Innovation, a riconoscimento del percorso svolto.
I progetti saranno presentati ai docenti, in un momento di confronto utile per ricevere ulteriori spunti e possibilità di approfondimento.
In sintesi, il corso di alta formazione “Sviluppo e organizzazione per la crescita delle imprese” rappresenta un’occasione per acquisire competenze avanzate su strategie, decisioni e processi organizzativi, mettendo in pratica quanto appreso all’interno della propria realtà aziendale, e ponendo così solide basi per l’innovazione e lo sviluppo del business.
Il programma:
Dal dato alla conoscenza: metodologie e strumenti per le imprese
31 marzo 2025 - dalle 9:00 alle 17:30
Docente: Sandro Fiore
Questo modulo si propone di illustrare in modo sistematico le metodologie e gli strumenti fondamentali per passare dai dati grezzi all’estrazione di informazioni utili e conoscenze applicabili in contesti aziendali. L’obiettivo principale è fornire solide basi per comprendere come gestire i dati e trarne valore strategico e operativo, avviando i partecipanti verso un approccio metodologico che favorisca il processo di analisi, interpretazione e visualizzazione delle informazioni.
Attraverso esercitazioni e casi pratici, i partecipanti potranno acquisire le competenze necessarie a utilizzare tecniche e software specifici per la raccolta e l’elaborazione dei dati, fino a esplorare le potenzialità di machine learning e intelligenza artificiale nell’estrarre ulteriore conoscenza. Al termine del moduloformativo, ognuno disporrà dei riferimenti essenziali per approfondire in autonomia gli argomenti trattati e cominciare a integrarli concretamente all’interno della propria realtà aziendale.
Contenuti
- Introduzione alla gestione del dato come asset strategico per le aziende: definizioni e concetti chiave su dati, informazioni e conoscenza, tipi di dati, ciclo di vita del dato, processi standard da applicare in ambito aziendale.
- Strumenti e tecniche per la gestione del dato con esempi in ambito di: DBMS relazionali e non relazionali, sistemi OLAP e strumenti di ETL, con esempi in ambito di impresa. Rilevanza degli approcci/strumenti big data nelle imprese.
- Introduzione ad aspetti di Data Engineering (per data cleaning & data preparation) e di Exploratory Data Analysis (per una migliore comprensione del dato). Esempi applicativi con strumenti data science.
- Introduzione a tecniche di machine learning & AI per l’estrazione della conoscenza dai dati. Casi applicativi in ambito aziendale.
Fare organizzazione nella media e piccola impresa
14 aprile 2025 - dalle 9:00 alle 17:30
Docente: Marco Zamarian
Questo modulo offre un approccio strutturato per analizzare i principali fattori che influenzano l’assetto organizzativo e ne spiega la connessione con l’orientamento strategico d’impresa. L’attenzione è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese, illustrando le specificità di disegno organizzativo e fornendo strumenti di analisi adatti alle caratteristiche peculiari di queste realtà. Vengono inoltre presentati i metodi fondamentali di gestione del cambiamento organizzativo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione completa delle dinamiche che incidono sulla vita aziendale. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito le basi necessarie per approfondire le metodologie illustrate e cominciare a riconoscerne le possibili applicazioni all’interno della propria impresa.
Contenuti
- L’organizzazione come strumento: dalla mission al disegno della struttura. Il ,tema dell’allineamento. Il tema della comunicazione.
- Le componenti del disegno di una struttura: perché e come si applicano alle piccole imprese. Vantaggi, costi e conseguenze di un approccio strutturato al disegno. La specificità della piccola impresa nel disegno dei processi.
- Legami di compiti, mansioni e processi con strumenti e persone. Il coinvolgimento delle persone nel disegno: effetti sulle conoscenze, ed effetti motivazionali.
- La manutenzione della struttura: il cambiamento organizzativo e i suoi problemi e specificità. Natura continua del cambiamento e suo governo.
Strategie di sviluppo dei prodotti
5 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 17:30
Docente: Oksana Tokarchuk
Questo modulo si propone di offrire una panoramica delle metodologie più innovative che possono migliorare la gestione aziendale e favorire lo sviluppo di prodotti, mettendo in evidenza come tali tecniche possano essere concretamente impiegate per affrontare problemi comuni nelle piccole e medie imprese. L’esperienza formativa è concepita per stimolare la curiosità e la creatività dei partecipanti, incoraggiandoli a sperimentare nuovi strumenti che permettano di rispondere in modo efficace alle sfide del mercato. Al termine del modulo, ciascun partecipante disporrà di solide basi per approfondire ulteriormente queste metodologie e cominciare a individuare in che modo integrarle nella propria realtà aziendale.
Contenuti
- Introduzione ai principi e alle pratiche Agile per rendere le attività aziendali più flessibili e adattabili ai cambiamenti.
- Introduzione alle metodologie di ricerca per comprendere le esigenze dei clienti, con un focus particolare sul metodo Job to Be Done. Questo approccio aiuta a identificare e analizzare i problemi che i clienti stanno cercando di risolvere
attraverso il prodotto o servizio, chiarendo le motivazioni che li spingono a scegliere (o non scegliere) una determinata offerta rispetto alle alternative disponibili. - Introduzione alla metodologia di design thinking, un approccio creativo per risolvere problemi complessi, concentrandosi sul cliente e sull’innovazione.
Conclusione del percorso
19 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 13:00
Presso la sede della School of Innovation
Durante il percorso formativo i partecipanti avranno la possibilità di sviluppare un proprio progetto/project work, guidati dai tutor durante gli incontri individuali. Questo lavoro rappresenta la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso formativo attraverso la realizzazione di un compito/progetto concreto. Tale metodologia consente di prendere contatto con problematiche organizzative, operative, relazionali, presenti nel contesto lavorativo e formativo.
Durante questa mezza giornata i partecipanti avranno la possibilità di presentare il progetto a cui hanno lavorato durante il percorso formativo, per poter ricevere opinioni, pareri e valutazioni dai docenti coinvolti nel percorso.
Tutorship individuale
Concordata con il partecipante
Il corso prevede un coinvolgimento attivo dei partecipanti. I docenti pertanto assegneranno dei compiti/progetti che ciascun partecipante dovrà preparare tra un incontro e l’altro, e che servono per dare un’occasione concreta di utilizzo delle nozioni apprese in aula. Ciascun partecipante avrà a disposizione un tutor con il quale potrà interagire tra un incontro e l’altro. In totale quindi sono previste 5 ore di tutorship (1 ora per ogni fase) per ogni partecipante.
La tutorship potrà essere svolta in video online, se questo è preferito dai partecipanti.
I DOCENTI DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Oksana Tokarchuk
Professoressa associata di Management e Marketing presso il Dipartimento di Economia e Management e la School of
Innovation dell’Università di Trento. Ha svolto un periodo di ricerca come visiting PhD student presso l’Università della California, San Diego, ed è stata ricercatrice presso la Libera Università di Bolzano. I suoi ambiti di ricerca includono le microfondazioni della strategia di innovazione, il marketing dei prodotti sostenibili e l’analisi dei comportamenti dei consumatori attraverso l’utilizzo di tecniche di text mining e altre metodologie di analytics applicate al marketing.

Sandro Fiore
Ph.D., è Professore Associato presso DISI e School of Innovation di UniTrento, dove dirige il laboratorio di “High Performance Climate Informatics” con focus su: scientific data management, data intelligence, AI ed HPC for climate change, in parallel distributed & cloud environments. È stato Visiting Scientist presso il Lawrence Livermore National Lab e presso l’Università di Chicago.È autore di oltre 100 articoli scientifici, curatore del libro “Grid and Cloud Database Management” e coautore di “The International Exascale Software Project roadmap”.

Marco Zamarian
PhD in Direzione Aziendale, è professore associato di organizzazione aziendale nel Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, dove è stato fondatore e responsabile del Master in International Management e membro delle commissioni Brevetti e Start up e Spin-off di Ateneo. È stato visiting fellow presso la University of Michigan. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui processi di
digitalizzazione nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni e sui processi di governance nella piccole e medie imprese. Vanta un’esperienza ultraventennale nella formazione manageriale.
FAQ – Domande frequenti
Dove si svolge il corso?
Il corso si svolge presso Accademia d’Impresa in Via Asiago 2, Trento, dalle 9:00 alle 17:30.
Ci sarà un ultimo appuntamento il 19 maggio 2025, dalle 9:00 alle 13:00 presso la sede della School of Innovation dell’Università di Trento in via Tommaso Gar 16/2, Trento
Chi può partecipare al percorso formativo?
Il percorso formativo è dedicato in particolare a imprenditori e imprenditrici, manager e collaboratori del Trentino che vogliono conoscere metodologie per migliorare la gestione e favorire lo sviluppo dell’impresa
Le lezioni sono in presenza oppure online?
Le lezioni sono in presenza: è possibile svolgere online tutta l’attività di supporto di Tutorship individuale.
Quanto dura il percorso formativo?
La formzione dura 30 ore di cui 25 in aula e 5 per gli incontri individuali di tutorship.
Ho paura che il corso sia troppo teorico
Il corso è stato progettato per consentire l’applicazione pratica in azienda delle conoscenze apprese in aula. I docenti coinvolti utilizzano metodologie fortemente laboratoriali e interattive.
Che cos’è un project work?
Rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico/formativo attraverso la realizzazione di un compito/progetto concreto. Tale metodologia consente a coloro che vi contribuiscono di prendere contatto con problematiche organizzative, operative, relazionali, presenti nel contesto lavorativo e formativo.
Frequenza richiesta
La partecipazione al percorso formativo con una presenza di almeno il 75% delle ore previste da diritto all’ottenimento al certificato finale della School of Innovation dell’Università di Trento, cioè il SOI Innovation Studies nella forma dell’Open Digital Badge
Cos'è l'Open Digital Badge?
Al termine del percorso verrà rilasciato il certificato finale della SOI, cioè il SOI Innovation Studies – nella forma dell’ Open Digital Badge.
Gli Open Badge aiutano a raccontare i percorsi di conoscenze e competenze, a condividere le passioni, curiosità e tutto ciò che ci si impegna ad apprendere.
Gli Open Badge consentono di conservare, gestire, raccogliere e condividere la storia completa dei risultati di apprendimento e delle conoscenze/competenze acquisite.