Preadesione Somministrazione e vendita alimenti (S.V.A.)
Il corso è rivolto alle persone che abbiano compiuto i 18 anni e che intendono avviare o gestire attività nel settore della somministrazione di alimenti e bevande come ristoranti, bar, pizzerie, alberghi con bar e ristoranti aperti al pubblico, nonchè degli esercizi di vendita di prodotti alimentari.

Contenuti
- Analisi delle competenze professionali relative all’imprenditore nella somministrazione e nel commercio alimentare
- Marketing aziendale
- Digital Marketing
- Comunicazione e competenze relazionali nella gestione dell’attività
- Legislazione fiscale
- Tecnica e legislazione commerciale
- Sviluppo dei pubblici esercizi
- Legislazione sociale e del lavoro
- Merceologia
- Legislazione igienico-sanitaria nel settore dell’igiene e dell’autocontrollo nella lavorazione degli alimenti/sistema HACCP
- Il vino e le altre produzioni agroalimentari trentine
- La gestione del bar
- La tutela del consumatore nel commercio alimentare
- Nozioni di sicurezza alimentare
- Elementi nutrizionali
- Celiachia e preparazione di pasti senza glutine
- Prevenzione e sicurezza del lavoro
- Introduzione ai principi normativi sul consumo delle bevande alcoliche
- Ecoristorazione
Quota di iscrizione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 220,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
Sede del corso
Trento, Arco, Cles, Pergine, Rovereto, Tione, Fiera di Primiero/San Martino di Castrozza (Transacqua), Carano
Durata
125 ore di formazione con obbligo di frequenza del 70%
4 giorni alla settimana
Orario
- dalle 8.30 alle 13.30 (Edizione di Trento diurna)
- dalle 18.30 alle 22.00/ 22.30 (Edizione di Trento serale)
- dalle 18.30 alle 22.00/ 22.30 (Edizioni presso le sedi periferiche)
Requisiti professionali richiesti
per l’avvio dell’attività senza frequenza del corso abilitante “SVA”
Modulo di pre-adesione:
Monica Tomasi
tel. +39 0461 382303
monica.tomasi@accademiadimpresa.it
FAQ – Formazione Abilitante
Sono interessato al corso, cosa faccio?
La prima cosa da compiere, per le persone interessate a frequentare il corso, è l’invio della preadesione.
A cosa serve la preadesione?
A causa dell’elevato numero di richieste, serve creare una lista di attesa che garantisca l’ordine cronologico di accesso ai corsi.
Dove trovo la preadesione?
Nella pagina web relativa al corso di interesse.
Ho inviato la preadesione e ricevuto il messaggio automatico di risposta, cosa succede adesso?
In prossimità dell’avvio del corso, l’ufficio contatterà gli interessati per la formazione del gruppo secondo l’ordine cronologico, salvo rinunce o mancate risposte. Non è possibile conoscere prima del contatto da parte dell’ufficio le date di svolgimento dei corsi, perchè la loro organizzazione dipende dalla formazione della lista delle preadesioni.
Quante persone ci sono ai corsi?
I corsi hanno di norma una capienza di circa 15 persone.
Non sono stato contattato per l’iscrizione dopo diverso tempo, come mai?
Significa che la lista d’attesa è molto lunga e lei non ha ancora diritto all’accesso al corso.
Come si fa l’iscrizione al corso?
Si procede con l’iscrizione al corso solamente dopo che si è stati contatti dall’ufficio, in quel momento si deve procedere con l’invio del modulo online e con il successivo pagamento della quota di iscrizione. L’ufficio La contatterà per due volte, via e-mail e via telefono, se non risponde o se non ci ricontattata, il suo nominativo verrà tolto dalla lista d’attesa.
Quando si svolgono i corsi?
I corsi iniziano nel primo semestre indicativamente tra gennaio e aprile, e nel secondo semestre tra settembre e novembre, e comunque non prima che la lista d’attesa permetta il raggiungimento del numero minimo previsto. Tutti i corsi hanno avvio e conclusione nell’anno solare.