Logo

Le Erbe del Trentino – Formazione gastronomica

19 maggio 2025

Dal’origine alla tavola – Formazione enogastronomica

Il ciclo di eventi a tema esperienziale e multidimensionale è rivolto a ad operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire il tema delle produzioni locali da vari punti di vista per affinare la conoscenza, la consapevolezza, la responsabilità nelle fasi di scelta dall’acquisto al consumo, la capacità di valorizzare, abbinare e raccontare al meglio i prodotti rappresentativi del territorio.

Perché partecipare?

Crediamo sia necessario pensare globalmente ed agire localmente facendo più rete possibile con le istituzioni attente alle tematiche legate al tema del cibo e delle produzioni locali per facilitare un processo di sensibilizzazione alla sostenibilità e biodiversità ambientale, alimentare e sociale.

60,00 

3 disponibili

Docenti

Giada Miori (la casina Drena) e Lisa Angelini (Botanica Culinaria – MUSE)

Durata

Il laboratorio di Alta formazione gastronomica ha una durata di 4 ore il lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Sede del corso

Palazzo Roccabruna a Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al percorso "Dall'origine alla tavola" (seminario + visita sul territorio + formazione gastronomica) – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 9 ore * 1,5 = 13,5 crediti.

LABORATORIO DI ALTA FORMAZIONE GASTRONOMICA
19 maggio 2025  |  ore 18.00-22.00
presso Palazzo Roccabruna
Laboratorio pratico di cucina con realizzazione e degustazione finale di 4 ricette della cucina alimurgica, dall'antipasto al dolce, e relativi abbinamenti con i vini del Trentino
con Giada Miori (la casina di Brena) e Lisa Angelini (Botanica Culinaria - MUSE)

Potrebbero interessarti anche...

3 disponibili

60,00 

3 disponibili

Docenti

Giada Miori (la casina Drena) e Lisa Angelini (Botanica Culinaria – MUSE)

Durata

Il laboratorio di Alta formazione gastronomica ha una durata di 4 ore il lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Sede del corso

Palazzo Roccabruna a Trento

Crediti formativi

In conformità con la Legge Provinciale 10/2019 e la Legge Provinciale 10/2001, art. 23 bis, i crediti formativi riconosciuti per gli operatori agrituristici ed enoturistici relativamente al percorso "Dall'origine alla tavola" (seminario + visita sul territorio + formazione gastronomica) – in assenza di un esame finale di verifica dell’apprendimento – sono attribuibili secondo il seguente calcolo: 9 ore * 1,5 = 13,5 crediti.