Logo

Le erbe del Trentino

5, 12 e 19 maggio 2025

5, 12 e 19 maggio 2025 

Il ciclo di eventi a tema esperienziale e multidimensionale è rivolto a ad operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire il tema delle produzioni locali da vari punti di vista per affinare la conoscenza, la consapevolezza, la responsabilità nelle fasi di scelta dall’acquisto al consumo, la capacità di valorizzare, abbinare e raccontare al meglio i prodotti rappresentativi del territorio.

Perché partecipare?

Crediamo sia necessario pensare globalmente ed agire localmente facendo più rete possibile con le istituzioni attente alle tematiche legate al tema del cibo e delle produzioni locali per facilitare un processo di sensibilizzazione alla sostenibilità e biodiversità ambientale, alimentare e sociale.

Gratuito

Docenti

Marta Villa, Università degli Studi di Trento
Lisa Angelini, Muse
Luisa Palmieri, Fondazione Edmund Mach
Anna Bezzeccheri, AIC

Stefano Delugan
Adriano Conci 

Giada Miori

Durata

Il seminario ha una durata di 2 ore il lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30

La visita sul territorio ha una durata di 3 ore il lunedì 12 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Il laboratorio di Alta formazione gastronomica ha una durata di 4 ore il lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Sede del corso

Palazzo Roccabruna a Trento e Castel Thun

SEMINARIO LE ERBE DEL TRENTINO
5 maggio 2025 | ore 17.30-19.30
presso Palazzo Roccabruna - Trento
con Marta Villa, Università degli Studi di Trento
Lisa Angelini, Muse
Luisa Palmieri, Fondazione Edmund Mach
Anna Bezzeccheri, AIC

VISITA SUL TERRITORIO
12 maggio 2025 | ore 15.00-18.00
presso Castel Thun
Visita a Castel Thun, orto botanico e camminata del conte attorno al castello con raccolta di erbe spontanee
con Stefano Delugan e Adriano Conci

LABORATORIO DI ALTA FORMAZIONE GASTRONOMICA
19 maggio 2025  |  ore 18.00-22.00
presso Palazzo Roccabruna in collaborazione con Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Laboratorio pratico di cucina con realizzazione e degustazione finale di 4 ricette della cucina alimurgica, dall'antipasto al dolce, e relativi abbinamenti con i vini del Trentino
con Giada Miori

Potrebbero interessarti anche...

Gratuito

Docenti

Marta Villa, Università degli Studi di Trento
Lisa Angelini, Muse
Luisa Palmieri, Fondazione Edmund Mach
Anna Bezzeccheri, AIC

Stefano Delugan
Adriano Conci 

Giada Miori

Durata

Il seminario ha una durata di 2 ore il lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30

La visita sul territorio ha una durata di 3 ore il lunedì 12 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Il laboratorio di Alta formazione gastronomica ha una durata di 4 ore il lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Sede del corso

Palazzo Roccabruna a Trento e Castel Thun