Tecnologie intelligenti per un’Impresa sostenibile
Ciclo di webinar gratuiti in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler
Stiamo vivendo in un’epoca di trasformazioni radicali e sempre più veloci, una vera rivoluzione che sta profondamente modificando il modo in cui le aziende operano, competono sul mercato e generano valore. Questa evoluzione non è un’astrazione teorica, ma una realtà concreta che si manifesta in ogni fase delle filiere produttive, rendendo indispensabile un ripensamento strategico che superi le tradizionali pratiche aziendali. Per le imprese del Trentino, questo scenario rappresenta una sfida significativa, ma anche un’opportunità straordinaria per la crescita e l’innovazione.
Ci troviamo di fronte a una “doppia transizione” di fondamentale importanza per il futuro: da un lato, una forte spinta verso la digitalizzazione di processi e prodotti; dall’altro, la necessità impellente di una svolta decisa verso la sostenibilità energetica e ambientale. Affrontare con successo questa duplice sfida è cruciale per mantenere e migliorare la competitività futura, in particolare per le Piccole e Medie Imprese (PMI), che costituiscono il nucleo vitale del nostro tessuto economico locale. Consapevoli della rilevanza strategica di questo momento, le istituzioni sia a livello locale che nazionale stanno attivamente promuovendo questi percorsi di cambiamento, anche attraverso iniziative finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come il programma “Transizione 5.0”, specificamente progettato per supportare le imprese in questa fase di evoluzione.
Per navigare con successo questa complessità, le imprese necessitano di nuove conoscenze, competenze costantemente aggiornate e un approccio strategico ben definito. Non si tratta semplicemente di adottare nuove tecnologie, ma di intraprendere un profondo cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni, rivedendo i modelli di business esistenti, i processi operativi e le modalità di interazione con il mercato. Prima di intraprendere azioni concrete o realizzare investimenti significativi, è fondamentale sviluppare un percorso strutturato di acquisizione di informazioni rilevanti, analisi approfondite e formazione mirata del personale.
È in questo contesto dinamico che si inserisce il Trentino, un ecosistema caratterizzato da una forte collaborazione tra istituzioni formative, centri di ricerca all’avanguardia e il vivace mondo imprenditoriale, generando così un vantaggio competitivo unico per il territorio. Proprio da questo spirito di collaborazione nasce questo ciclo di webinar, frutto della partnership sinergica tra Accademia d’Impresa e la Fondazione Bruno Kessler (FBK).
Gratuito
Docenti | Maurizio Napolitano – Tecnologo della Fondazione Bruno Kessler per il centro ICT di FBK. Silvia Ricciuti – Ricercatrice quinquennale nel campo dell'energia, attualmente è ricercatrice presso l'Unità Energia Sostenibile della Fondazione Bruno Kessler. Massimiliano Ronzani – Ricercatore presso Fondazione Bruno Kessler |
---|---|
Data | 14, 21, 28 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:00 |
Modalità | Webinar sincroni sulla piattaforma Google Meet |
Il calendario degli appuntamenti
I dati in azienda: come utilizzarli con l'intelligenza artificiale per prendere decisioni strategiche
14 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:00 - con Massimiliano Ronzani
Nell'era digitale, i dati sono ovunque. Le aziende, incluse le PMI, raccolgono quotidianamente enormi quantità di informazioni da sistemi gestionali (ERP), relazioni con i clienti (CRM), piattaforme e-commerce, social media e processi operativi. Tuttavia, la vera sfida non risiede nella raccolta, ma nella capacità di trasformare questo flusso, spesso caotico e frammentato, in conoscenza strategica e azioni concrete. Molti imprenditori e manager si sentono sopraffatti dalla mole di informazioni o lamentano la mancanza di competenze analitiche interne per interpretarle efficacemente, finendo per affidarsi ancora troppo all'intuito.
Questo primo webinar affronterà direttamente questa sfida, fornendo un approccio pratico e accessibile per le PMI trentine. Verranno esplorate metodologie e strumenti, come le piattaforme di Business Intelligence (BI) oggi sempre più accessibili anche in cloud , per organizzare, integrare, analizzare e visualizzare i dati aziendali in modo efficace. L'obiettivo è chiaro: passare dal "sentire" al "sapere", basando le decisioni strategiche su evidenze empiriche solide.
Comunità Energetiche Rinnovabili e idrogeno
21 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:00 - con Silvia Ricciuti
La transizione energetica è una delle sfide cruciali del nostro tempo, spinta dalla necessità di decarbonizzare l'economia e raggiungere gli obiettivi climatici europei e nazionali. In questo scenario, emergono modelli innovativi che permettono a cittadini, enti e imprese di diventare protagonisti attivi di questo cambiamento. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno di questi modelli pionieristici. Una CER è un soggetto giuridico autonomo composto da un insieme di attori locali – cittadini, enti pubblici, ma anche esplicitamente Piccole e Medie Imprese – che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia elettrica generata da fonti rinnovabili (FER) all'interno di una specifica area geografica, sfruttando la rete di distribuzione esistente per una condivisione "virtuale".
Questo webinar esplorerà il funzionamento delle CER con esempi pratici e come l'idrogeno può consistere in una CER; Particolare attenzione ai vantaggi specifici per le imprese partecipanti.
L'intelligenza artificiale nelle PMI
28 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:00 - con Maurizio Napolitano
L'Intelligenza Artificiale (AI) non è più fantascienza o un lusso per poche grandi corporation. Sempre più spesso, l'AI si traduce in strumenti pratici e accessibili che possono rivoluzionare la gestione quotidiana anche delle Piccole e Medie Imprese. Molti imprenditori potrebbero percepire l'AI come troppo complessa o costosa, ma la realtà è che esistono numerose applicazioni concrete in grado di portare benefici tangibili fin da subito. Forte della sua trentennale esperienza nella ricerca sull'AI , FBK guiderà i partecipanti alla scoperta delle opportunità offerte da questa tecnologia.
Questo webinar demistificherà l'AI, concentrandosi sulle sue applicazioni pratiche per la gestione aziendale delle PMI.
Gratuito
Docenti | Maurizio Napolitano – Tecnologo della Fondazione Bruno Kessler per il centro ICT di FBK. Silvia Ricciuti – Ricercatrice quinquennale nel campo dell'energia, attualmente è ricercatrice presso l'Unità Energia Sostenibile della Fondazione Bruno Kessler. Massimiliano Ronzani – Ricercatore presso Fondazione Bruno Kessler |
---|---|
Data | 14, 21, 28 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:00 |
Modalità | Webinar sincroni sulla piattaforma Google Meet |

I Webinar sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler